Elettroencefalogramma: a cosa serve, come avviene l’esame e quando è richiesto dallo specialista
L’elettroencefalogramma è un esame strumentale non invasivo, sicuro e indolore che registra l’attività elettrica del cervello e consente di analizzarne il funzionamento. E’ generalmente il neurologo a prescriverlo (ma non solo), perché i suoi risultati consentono allo specialista di diagnosticare patologie del sistema nervoso, tra cui l’epilessia, malattie cerebrovascolari, disturbi del sonno, ma anche di valutare l’esito di traumi cranici o l’evoluzione di tumori cerebrali.
Da Sanigea Polimedica è possibile effettuare l’esame in veglia o sonno sia ad adulti che a bambini; per ricevere informazioni, contatta il nostro centro a Formia.
Elettroencefalogramma a cosa serve e come si fa?
L’esame elettroencefalografico (EEG) consiste nella registrazione dell’attività elettrica spontanea dell’encefalo tramite l’applicazione di elettrodi esterni. In pratica, vengono posizionati sulla testa del paziente una serie di dischetti metallici secondo uno schema standard (condiviso a livello internazionale). Gli elettrodi consentono quindi di registrare l’attività del cervello, rappresentata da una serie di onde riprodotte su uno schermo e poi su carta.
Che significa elettroencefalogramma alterato?
Generalmente, l’elettroencefalogramma viene eseguito da un tecnico specializzato, mentre i risultati vengono interpretati e trascritti nel referto da un neurologo. Un EEG anomalo è caratterizzato da un tracciato alterato rispetto alla normale attività elettrica del cervello.
Quanto dura l’esame elettroencefalografico?
L’elettroencefalogramma di veglia dura, in media, 20 minuti. Viene eseguito in un ambiente silenzioso che favorisca il rilassamento. Il paziente viene quindi sottoposto ad uno stimolo luminoso, chiedendogli, a seconda dei casi, di aprire e chiudere gli occhi e di respirare con una certa frequenza. Questo tipo di esame non prevede alcun tipo di preparazione.
Che cos’è invece l’elettroencefalogramma nel sonno?
Si tratta anche in questo caso di un esame diagnostico non invasivo che viene prescritto per diagnosticare convulsioni durante il sonno o disturbi del sonno Si chiede quindi al paziente di rimanere insonne per assicurare che dorma al momento dell’ esame. Ha una durata di circa 45 minuti.
Quali malattie si vedono con l’elettroencefalogramma e perché il medico lo prescrive?
L’EEG viene indicato dal medico tanto per diagnosticare quanto per escludere alcune specifiche patologie, tra cui:
disturbi neurologici o malattie del sistema nervoso, tra cui l’epilessia;
alterazioni delle funzioni cognitive;
modificazioni del comportamento;
disturbi del sonno;
tumori cerebrali o metastasi cerebrali che possono causare epilessia;
cefalee ricorrenti;
traumi cranici.
Chi può sottoporsi all’esame?
L’elettroencefalogramma è un esame che può essere effettuato a qualsiasi età e non presenta controindicazioni.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.